Sport, Politica | Il chiodo nella bara della tesi secondo cui sport e politica non vanno d’accordo

Parlando di Questa è una lettera al lettore, scritta da un collaboratore esterno. Il messaggio esprime il punto di vista dello scrittore.

Domenica, una netta maggioranza dei delegati del Parlamento del Calcio ha detto no al boicottaggio della Coppa del Mondo in Qatar. Il dibattito è stato caratterizzato da forti emozioni e fronti chiari e per molti versi ha completamente seppellito l’affermazione secondo cui sport e politica non dovrebbero mescolarsi.

Perché la decisione presa è piena anche di atteggiamenti politici. Questi includono l’ordine al consiglio di amministrazione della Federcalcio norvegese di impegnarsi in modo molto più chiaro di prima sulle questioni relative ai diritti umani e ai diritti dei lavoratori.

Il Parlamento del calcio ha ordinato al consiglio della federazione di impegnarsi più chiaramente nelle questioni relative ai diritti umani e al lavoro. Il calcio quindi non deve più essere neutrale di fronte a due delle questioni più politiche del nostro tempo.

Finora questa non è una novità. Nel periodo tra le due guerre, così come gli ideali amatoriali di questo sport furono seriamente messi alla prova, anche le sue basi apolitiche furono minate.

Era un periodo estremamente intenso dal punto di vista politico, proprio mentre il calcio in particolare stava crescendo notevolmente in popolarità. In prima linea nel cambiamento ci furono le dittature italiana e tedesca, che utilizzarono deliberatamente lo sport sia per creare coesione interna sia per promuovere le proprie politiche a livello internazionale.

L’Italia di Mussolini spese ingenti somme per costruire nuovi stadi di calcio e la Nazionale ottenne tutte le risorse di cui aveva bisogno. Vinse l’oro ai Mondiali del 1934 e 1938, nonché l’oro alle Olimpiadi del 1936.

La squadra è inoltre rimasta senza sconfitte per 30 partite consecutive, record raggiunto oggi dall’Italia nell’ultima gara contro il Galles.

L’Italia vinse la sua medaglia d’oro olimpica a Berlino, dove Hitler non risparmiò sforzi per dimostrare la sovranità tedesca sul campo sportivo. Sfortunatamente per lui, il successo della squadra norvegese di bronzo e della razza mista Jesse Owens ha minato questa narrazione.

Ma in un altro ambito, l’uomo di Hitler vinse uno degli incontri di boxe più impegnativi della storia; lo scontro dei pesi massimi tra Max Schmeeling e Joe Louis.

La vittoria di Schmeeling su Louis fu usata dal partito nazista come prova che gli uomini bianchi erano superiori ai neri. Prima della rivincita, la propaganda si intensificò da entrambe le parti, si trasformò rapidamente in una battaglia tra democrazia e dittatura, e quando Lous riacquistò il titolo, il giubilo negli Stati Uniti fu sconfinato.

La politica non è scomparsa dallo sport dopo la guerra, anzi. Questa volta, in gran parte motivato dalle dittature dell’Est in cui lo sport veniva utilizzato per la stessa miscela di coesione interna e propaganda esterna.

Mentre in Occidente la gente era felice di rispondere ricorrendo al boicottaggio. Il Campionato Mondiale di Bandy fu spostato dalla Norvegia alla Svezia nel 1969 perché la Confederazione sportiva norvegese aveva boicottato l’Unione Sovietica dopo l’invasione della Cecoslovacchia l’anno precedente. O il grande boicottaggio dei Giochi Olimpici di Mosca nel 1980 a causa dell’invasione dell’Afghanistan.

Anche singoli atleti hanno intrapreso attività di boicottaggio, come quando Lars Bohinen si rifiutò di giocare una partita di calcio nazionale privata contro la Francia a causa del test nucleare del paese nel Pacifico, o quando Arne Kvalheim si rifiutò di partecipare ai Campionati europei di atletica leggera ad Atene per protesta contro la giunta militare in Grecia.

Oggi tornano alla ribalta i boicottaggi e le proteste politiche individuali, dopo alcuni decenni in cui ha dominato la tesi dello sport apolitico. E il cambiamento è arrivato rapidamente.

Quando il giocatore di football americano Colin Kaepernick iniziò a inginocchiarsi invece di stare in piedi durante l’inno nazionale nel 2016, fu di fatto espulso dalla potente lega di football NFL. Solo quattro anni dopo, dopo l’uccisione di George Floyd, la NFL si scusò per il trattamento riservato a Kaepernick e invitò tutti i giocatori a mostrare la loro opposizione al razzismo prima delle partite.

Altri sport americani seguirono l’esempio, e poi il simbolico inginocchiamento prima del calcio d’inizio si diffuse anche negli sport europei.

Potrebbe piacerci questo sviluppo oppure no. Il fatto è che lo sport apolitico è sepolto. Ancora. E che il parlamento calcistico norvegese ha contribuito a mettere i chiodi nella bara.

E forse è meglio così. Tutta l’esperienza dimostra che il boicottaggio sportivo raramente ottiene qualcosa, ma non ha successo nemmeno l’affermazione che sport e politica non vanno d’accordo. Perché lo fanno entrambi, e lo faranno sempre.

Angioletto Balotelli

Appassionato di Internet. Specialista di musica. Esperto di cibo. Secchione dei social media. Orgoglioso fan del web. Evangelista televisivo impenitente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *