Perché gli europei hanno perso il senso dello sforzo… della difesa? – Meta-Defense.fr

Parlando alla conferenza dei capi di stato maggiore dell’aeronautica e dello spazio a Londra pochi giorni fa, il generale americano James Hecker, comandante della US Air Force Europe and Africa, ha dichiarato di aver visitato un quadro molto preoccupante dei mezzi e delle scorte di munizioni effettivamente disponibili in Europapossibilmente affrontare un conflitto più ampio.

Secondo lui, i membri della Nato, europei e americani, hanno trascurato questioni critiche come la disposizione delle forze e il volume delle scorte di munizioni e pezzi di ricambio necessari per partecipare a un conflitto di questo tipo. Questa situazione sarebbe tanto più preoccupante in quanto, a differenza della Guerra Fredda, la minaccia attuale è molto più diffusa e polimorfica, ponendo un chiaro rischio di comparsa simultanea di più hotspot nel mondo.

Il fatto è che in pochi decenni i potenti eserciti europei della NATO hanno perso la maggior parte delle loro capacità nei principali impegni convenzionali. Peggio ancora, se tutti i leader europei hanno annunciato tentativi di aumentare gli stanziamenti di bilancio dei loro eserciti, intendono raggiungere il limite stabilito dalla NATO, mentre i formati sembrano ristagnare, ben lontani da ciò che erano attualmente. il culmine della guerra fredda.

Se gli europei hanno promesso di aumentare gli sforzi di difesa dopo l’aggressione russa contro l’Ucraina, nulla indica che abbiano realmente fatto il punto sugli sviluppi geostrategici in corso da 2 decenni.

Tuttavia, questa situazione non sembra spaventare neanche i leader europei, ad eccezione di alcuni paesi come la Polonia o i paesi baltici, e ancor meno la loro opinione pubblica, che dopo alcuni mesi di stupore e preoccupazione dopo l’inizio dell’aggressione russa contro Ucraina, ha preso ancora una volta le distanze dalle questioni difensive ed è tornato su questioni ben più urgenti, come la scelta della prossima destinazione per le vacanze.

Di conseguenza, ci si può chiedere perché gli europei, per quanto fermamente impegnati e mobilitati nel confronto con l’Unione Sovietica e il Patto di Varsavia solo 35 anni fa, abbiano oggi perso su questo punto il “gusto dello ‘sforzo’ per difendere?

Potenza militare europea nel 1985

Lontano dagli attuali 30 Stati membri, la NATO contava solo 16 membri nel 1985, di cui 13 europei: Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica federale di Germania, Regno Unito. A quel tempo, i paesi europei rappresentavano solo la metà del PIL americano ($ 2,1 trilioni contro $ 4,3 trilioni), ma con 350 milioni di persone, era oltre il 40% in più rispetto ai 260 milioni di americani.

In termini di difesa, gli eserciti europei rappresentavano allora il 60% dei mezzi convenzionali della NATO, con più di 5.000 carri armati principali e 4.000 aerei da combattimento oltre a più di 3 milioni di soldati, la maggior parte dei quali coscritti.

La Bundeswehr ha visto la sua flotta di carri armati pesanti divisa per 6 dalla fine della Guerra Fredda.

Oltre al loro numero, disponevano di attrezzature ad alte prestazioni, in particolare rispetto ai loro equivalenti sovietici, sia nei veicoli corazzati con i carri britannici Cheftain e Challenger o i tedeschi Leopard 2, sia nei cacciatori con il francese Mirage F1 e 2000, il Tornado europeo e un gran numero di F-16 americani, e in campo navale, con 7 portaerei britanniche, francesi, italiane e spagnole, una sessantina di cacciatorpediniere e fregate dotate di missili e una vasta esperienza nella lotta contro i sottomarini, ovvero quasi 80 sottomarini, compresi una decina di sottomarini d’attacco nucleare di classe Rubis (Francia), oltre a Swiftsure e British Trafalgar.

È vero che i paesi europei dell’epoca dedicavano ogni anno in media il 3% del loro PIL ai loro eserciti, mentre la maggior parte dei leader aveva vissuto l’esperienza della seconda guerra mondiale o delle guerre coloniali che seguirono. Allo stesso modo, la maggioranza della popolazione maschile europea ha avuto contatti più o meno prolungati con gli eserciti attraverso il servizio militare obbligatorio, il che ha notevolmente contribuito alla loro consapevolezza dei problemi della difesa.

Infatti, nel 1985, anno segnato anche dalla crisi degli euromissili, gli europei nel loro complesso, e la classe politica europea in particolare, erano più consapevoli delle questioni di difesa e della necessità di mantenere un atteggiamento sufficientemente dissuasivo per evitare una nuova conflagrazione. interessare il vecchio continente.

Nel 1985, l’aeronautica militare francese ha schierato 700 caccia, rispetto ai meno di 200 di oggi.

E se si sono affidati, con l’eccezione di Francia e Gran Bretagna, all’ombrello nucleare degli Stati Uniti, hanno assunto a pieno titolo la propria difesa e costruito un potente strumento militare per le esigenze del momento, e probabilmente sostengono un impegno significativo per un tempo molto lungo. – puntare ad alta intensità contro le 160 divisioni corazzate e meccanizzate, 50.000 carri armati e 20.000 aerei da guerra del Patto di Varsavia, sebbene anche in questo campo l’esercito americano potrebbe giocare un ruolo decisivo.

30 anni di cadute vertiginose

Con il crollo prima del Patto di Varsavia e poi del blocco sovietico nei primi anni ’90, la minaccia esistenziale per i paesi europei, siano essi appartenenti alla NATO o al Patto di Varsavia, è scomparsa. I 10 anni che sono seguiti sono stati segnati dalla discesa agli inferi della Russia, che all’inizio degli anni 2000 non era altro che l’ombra di se stessa sul piano militare, ma anche dall’emergere di conflitti lontani per i quali gli eserciti europei non erano pronti . . progetto.

La posizione dei leader europei si è rapidamente evoluta verso la dottrina dei “benefici di pace”, con una massiccia riduzione dei formati degli eserciti europei associata a una progressiva professionalizzazione per poter soddisfare le esigenze di questi nuovi conflitti.

Allo stesso tempo, la classe politica europea si è evoluta, così come l’opinione pubblica, e si è allontanata sempre di più dai temi della difesa, cosa che ha dato vita a certe parzialità analitiche in molti paesi che volevano convincersi che i grandi conflitti tra grandi i poteri erano già cose di oggi. del passato, in particolare in Europa, ma anche dell’onnipotenza del soft power per rispondere alle tensioni internazionali.

L’esercito britannico è stato significativamente eroso dai suoi impegni in Iraq e Afghanistan

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati.

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “Articoli gratuiti”. Gli articoli Flash sono accessibili nella loro versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso ad analisi complete, notizie e articoli di revisione. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L’acquisto di abbonamenti è disponibile solo sul sito Web – sezione Abbonamenti e strumenti


Angioletto Balotelli

Appassionato di Internet. Specialista di musica. Esperto di cibo. Secchione dei social media. Orgoglioso fan del web. Evangelista televisivo impenitente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *