Nove 4.000 in 11 giorni

Il 15 giugno Trippestad, che vive a Tistedal, si è recato in Svizzera e nella città di Zermatt.

Obiettivo del viaggio: scalare quante più vette possibili raggiungendo almeno i 4.000 metri di altitudine.

Su Italia e Svizzera

Il risultato: nove cime delle Alpi vallesane in undici giorni.

Il Breithorn a 4164 metri è stato salito due volte, due montagne senza nome a 4076 metri e 4159 metri, Roccia Nera a 4075 metri, Gendarm a 4106 metri, Pullux a 4192 metri, Castore a 4223 metri più la vetta nord, Felikjoch a 4087 metri e una vetta 4207 metri sopra. livello del mare prima di Liskamm West.

Le Alpi vallesane si trovano al confine tra Svizzera e Italia.

Da solo in tournée

– Viaggi come questo mi danno una vera scarica di adrenalina, dice Trippestad.

Il 32enne ama le avventure e viaggiare da solo.

– Poi sono molto più concentrato e prendo le cose con il mio ritmo, seguo il tempo e me stesso, non un piano fisso. Penso che sia importante realizzare ciò che sogni. Pianificare e implementare, dice.

Scendi da entrambi i lati

Da Zermatt Trippestad salì in montagna e si accampò ai piedi delle vette che voleva scalare. Nello zaino aveva una razione giornaliera di cibo, indumenti di emergenza, un radiogoniometro di emergenza e varie altre attrezzature per l’escursionismo.

I piedi erano muniti di ramponi e le piccozze erano facilmente accessibili.

– Alcune cime erano così strette che ho dovuto camminare in diagonale lungo il bordo mentre piantavo i ramponi nella neve per tenermi aggrappato e mi aggrappavo con la piccozza, descrive.

Cambiamenti climatici rapidi

Su diverse montagne aveva la Svizzera da un lato e l’Italia dall’altro.

Dopo aver scalato una vetta, spesso camminava lungo la cresta fino alla vetta successiva. Al massimo il Trippestad ha raggiunto quattro vette in un giorno.

– Il tempo cambia molto rapidamente in montagna. È meglio uscire la sera, quando la neve è ancora compatta e dura. Durante il giorno il sole riscalda il terreno, la neve si scioglie e aumenta il rischio di valanghe, spiega.

Conoscenza ed esperienza

Il 32enne è abituato sia all’escursionismo che alla montagna. Ha già camminato più volte in montagna e scalato le vette da solo, e sa che bisogna rispettare le forze della natura e della montagna.

Nel 2007 ha provato l’Aconcagua (6.962 m s.l.m.) in Argentina, nel 2008 il Monte Bianco (4.810 m s.l.m.), la montagna più alta dell’Europa occidentale, e nel 2009 ha raggiunto la vetta dell’Elbrus (5.642 m s.l.m.) sopra il livello del mare) nel Caucaso.

– I ghiacciai sono una delle cose più pericolose su cui camminare. So cosa cercare e, se c’è molta neve, tagliala e leggi gli strati di neve. Sotto diversi strati di neve più dura può esserci neve a debole coesione, che può provocare valanghe di neve, spiega.

Due gare di pizzo

Durante la spedizione, lui stesso, una notte, mentre si accampava sotto il massiccio del Monte Rosa, nelle Alpi vallesane, si è avvicinato di più a una frana di neve.

– Ero sdraiato nella tenda e ho sentito due frane ai miei lati. Il ghiacciaio e la tenda tremavano. È stato feroce, ha detto Trippestad.

La mattina dopo ha fatto una grande deviazione per raggiungere la vetta che si era prefissato come obiettivo.

Sono diventato elettrico dopo un temporale

Un’altra volta si trovava a 3.900 metri di altitudine quando fu sorpreso da un violento temporale.

– Sembra che ci sia molto metallo nelle montagne delle Alpi vallesane e le vette si aggirano intorno ai 4.000 metri. Quindi mi trovavo in una posizione piuttosto brutta dato che stavo camminando sul ghiacciaio a soli 100 metri sotto le vette con molta attrezzatura metallica da arrampicata. Il fulmine zigzagava e poi la mia pelle sembrava elettrica, ha detto.

La soluzione è stata quella di abbandonare l’attrezzatura e rifugiarsi ad una certa distanza con il telo di emergenza.

Questo è ciò che sogna

In diverse occasioni portò qualcuno con sé in gita in montagna, ma la maggior parte delle volte Trippestad era solo.

– Avevo con me le bussole di emergenza di uno dei miei sponsor, ST-Utleie, un GPS e un cellulare. Ma sono consapevole dei rischi di viaggiare da soli in montagna. È quindi importante essere concentrati e attenti in ogni momento. Il viaggio è stato una settimana più breve del previsto perché il tempo non era abbastanza buono da consentirmi di continuare. È come questo. Non si può giocare con la natura, dice Eivind Trippestad, che sogna l’Himalaya e alcune delle montagne più alte del mondo.

Loreto Insigne

Organizzatore. Pioniere della musica. Creatore amichevole. Appassionato di caffè. Studente. Secchione di viaggio. Introverso appassionato. Praticante di bacon hardcore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *