Nessuno dirà quanto pagano i lavoratori tessili

– Le catene di abbigliamento e sportive sanno da anni che i lavoratori guadagnano molto poco. Tuttavia, continuano a mantenere le loro vuote promesse – pur presentando ogni anno profitti significativi per la loro attività, dice a Dagbladet Anja Bakken Riise, direttrice di Framtiden i våre hand.

La rete Clean Clothes Campaign, di cui Framtiden i være hedel fa parte, ha recentemente indagato sulle condizioni di lavoro dei lavoratori tessili che cuciono abiti per marchi come H&M, Zara, Adidas, Levi’s, Nike e Puma.

I risultati sono deludenti, secondo l’organizzazione. L’85% delle aziende afferma di avere in atto politiche che richiedono ai lavoratori di ricevere il cosiddetto salario dignitoso, ma praticamente nessuno può presentare la prova che sia effettivamente così. Fa eccezione Gucci, che fa riferimento a dati relativi alla piccola parte della produzione realizzata in Italia.

Afferma che sono lontani

Un salario dignitoso è definito come uno stipendio che deve coprire le spese di soggiorno di base per cibo, alloggio, istruzione, servizi sanitari, vestiario, trasporti e alcuni risparmi durante una settimana lavorativa di 48 ore. È sancito dai diritti umani delle Nazioni Unite.

Sono passati quasi sette anni da quando il quotidiano svedese “Kalla Fakta” ha rivelato che le fabbriche in Bangladesh e Cambogia, che producono vestiti per H&M, pagano i lavoratori tra le 2 e le 3 corone l’ora, e che le condizioni di lavoro sono così pessime che i lavoratori svengono sul lavoro . .

Ulisse Bellucci

Evil travel geek. Pensatore. Risolutore di problemi pluripremiato. Amante della pancetta. Lettore appassionato. Esperto televisivo devoto. Imprenditore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *