L’inventore norvegese si ritrovò improvvisamente seduto sul sedile posteriore di un’auto con una valigia piena di banconote contraffatte.

L’inventore Ole Aarrestad doveva sfidare Finn.no. Il cuore del piano aziendale era la tecnologia brevettata per la creazione di annunci pubblicitari con i telefoni cellulari, nonché i marchi “Forsalg” e “Facebuy”.

Ma non è andata così. Questa è la storia di un broker italiano fuggito con due milioni di corone. E un inventore che si è ritrovato con una valigia piena di banconote in euro contraffatte in un’auto con le portiere posteriori chiuse.

Questo fu l’inizio di una lunga controversia legale con una delle principali società di brevetti scandinave.

Oggi, la società dell’inventore, Forsalg Invest, è stata multata di quasi 940.000 corone norvegesi dopo una controversia con i consulenti in brevetti.

“Incredibilmente chiaroveggente”

– Speriamo di diventare un importante concorrente di Finn.no e ci lavoriamo da quattro anni, ha detto Aarrestad al Telemark Arbeiderblad nel 2008.

Quattro anni prima, nel 2004, Aarrestad e un partner avevano depositato una domanda di brevetto per un sistema di invio di annunci pubblicitari su telefoni cellulari. Era prima dell’arrivo degli smartphone e prima che immaginassimo gli sconvolgimenti che questa tecnologia avrebbe creato.

– Tutti portano il cellulare ovunque e qui puoi fare tutto con il tuo cellulare. Inserisci un annuncio e scatta una foto per l’annuncio. Puoi anche filmare ciò che venderai, come l’auto o la casa, ha detto al giornale Ole Aarrestad.

Lui stesso non ha una formazione tecnica formale, ma si descrive come “incredibilmente lungimirante”.

In Italia con una pila di banconote

Ma i fondatori avevano bisogno di soldi per espandersi. Dopo diversi tentativi falliti di raccogliere capitali, Aarrestad si è recato in Italia nel 2013. Aveva con sé una pila di banconote da 250.000 euro sull’aereo per Milano.

Questo doveva essere pagato in contanti come commissione a un intermediario che avrebbe dovuto ottenere un prestito da un investitore di 5 milioni di euro.

L’inventore e l’intermediario si erano accordati per incontrarsi presso una banca per depositare il denaro in una cassaforte. Il broker avrebbe dovuto versare anche un importo corrispondente a titolo di garanzia.

All’incontro era presente anche l’avvocato norvegese Aarrestad della società brevetti Plougmann & Vingtoft.

Si considerano una delle principali società di consulenza scandinave nel trattamento, protezione, marketing e uso strategico dei diritti di proprietà intellettuale.

Aarestad utilizzava l’azienda dal 2010 per scopi di consulenza.

Dietro le porte chiuse sul sedile posteriore

Tuttavia, la mattina del 12 dicembre 2013, Aarrestad ha incontrato il broker italiano in un bar di Milano e non in banca come inizialmente concordato. È stato coinvolto anche il consulente brevettuale del norvegese.

Questo è stato il secondo incontro di Aarrestad con il broker.

Poi si recarono in banca, dove l’inventore ripagò le spese e firmò il contratto di prestito.

L’avvocato specializzato in brevetti e l’inventore furono condotti sul sedile posteriore di un’auto in attesa. Lì l’inventore ha mostrato i soldi al broker. Allo stesso tempo, il broker gli ha consegnato una valigetta contenente il suo importo in contanti.

“All’improvviso ho preso [navn på megler] e/o i contanti del suo compagno Aarrestad e sono rapidamente scomparsi dall’auto, prima di lasciare la scena con un’altra macchina”, si legge in una sentenza del tribunale distrettuale di Oslo.

Il consulente in brevetti e inventore è stato lasciato sul sedile posteriore, dietro le porte chiuse, con una valigia piena di banconote in euro false.

– Frode ben diretta

– Si tratta di una frode particolarmente ben gestita, spiega Gisle Johan Midttun, presente all’incontro con il broker italiano.

Ha poi lavorato come consulente brevettuale presso Plougmann & Vingtoft. Era lì per partecipare a quello che pensava fosse un incontro con un investitore. Avrebbe dovuto informare l’investitore sui test legali del brevetto, dopo che Finn.no se ne è lamentato, ma ha perso la causa.

– L’italiano ha presentato un’analisi approfondita di Forsalg Invest prima della nostra partenza. Questo è ciò che lo ha reso molto credibile, dice Midttun.

In precedenza l’avvocato della società di brevetti aveva esaminato anche il contratto di prestito con il broker italiano. Certamente qui non c’era niente che riguardasse il pagamento in contanti.

“questo clown in Italia”

Dopo lo sfortunato incontro di Milano, l’inventore cercò assistenza legale. Voleva verificare la possibilità di richiedere un risarcimento alla società di brevetti.

Un anno e mezzo dopo il furto dell’inventore, la sua azienda ha citato in giudizio gli avvocati specializzati in brevetti.

L’inventore credeva di essere responsabile del furto del denaro e ha chiesto un risarcimento fino a 2 milioni di corone norvegesi.

In tribunale l’inventore dichiarò di essere molto scettico riguardo al progetto, ma di essere stato persuaso e fatto pressioni dal consulente specializzato in brevetti.

“Se possibile, cancellate il viaggio e l’albergo. Non concludiamo un accordo con questo pagliaccio in Italia…”, ha scritto l’inventore in un SMS al consulente in brevetti, prima del viaggio secondo la sentenza.

Il consulente in brevetti lo richiamò quindi e lo rassicurò.

– Pronto a correre rischi molto grandi

La società di brevetti riteneva che l’inventore stesso dovesse essere responsabile del denaro rubato. Il tribunale ha riconosciuto che non esisteva alcun nesso causale tra la consulenza del consulente e la perdita della società fondatrice.

“Aarrestad era disposta a correre rischi molto grandi pur di trovare un investitore per l’azienda”, afferma una sentenza del tribunale distrettuale di Oslo.

La società dell’inventore ha ora perso la causa di risarcimento contro la società di brevetti in due tribunali. Più recentemente in una sentenza della Corte d’appello di Borgarting della scorsa settimana.

pensare che il verdetto sia sbagliato

Aarrestad ritiene ancora di essere stato esposto a consigli negligenti e errati e consigli sugli investimenti da parte di consulenti in brevetti.

È deluso dal verdetto, che considera errato.

– È vero che le società di consulenza non possono essere ritenute responsabili di drenare capitali da start-up e imprenditori e di indurli a investimenti frivoli e false speranze solo per il proprio tornaconto finanziario?, si chiede Aarrestad in una e-mail a Teknisk Ukeblad.

– La Norvegia dipende molto dagli imprenditori e dalle persone innovative in futuro, quindi è importante reprimere rigorosamente i consulenti che pensano solo al proprio guadagno e non ad aiutare coloro che cercano aiuto, scrive .

Teknisk Ukeblad ha tentato ripetutamente di ottenere un commento dall’amministratore delegato Annette Siewert Lindgreen di Plougmann & Vingtoft, senza successo.

Leggi altre storie di imprenditori qui.

Gioconda Mazzeo

Amante di Twitter. Studioso di alcolici pluripremiato. Specialista di musica. Organizzatore sottilmente affascinante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *