19 Ma nella tua grande misericordia
non li hai lasciati nel deserto.
Di giorno la colonna di nuvola non si allontanava da loro,
ma li condusse per la via;
e la colonna di fuoco non si allontanò da loro durante la notte,
ma illuminò il cammino che dovevano seguire.
20 Hai dato loro il tuo Spirito buono
affinché acquistino sapienza.
Non hai negato loro la manna per nutrirsi
e diede loro dell’acqua per dissetarli.
21 Hai provveduto a loro per quarant’anni,
nel deserto non gli mancava nulla.
I loro vestiti non si consumarono,
e i piedi non si sono gonfiati.
In un manuale di storia per il liceo si può leggere quanto segue sulla situazione intellettuale nel Medioevo:
All’Università di Parigi, alcuni studiosi si sono seduti nel Medioevo e hanno discusso il numero di denti nel cavallo. Non sono andati a contare, ma ne hanno discusso come una questione teologica. Riuscirono a concordare che il numero non poteva essere divisibile per tre, poiché sarebbe stato un affronto alla Trinità. Concordarono anche che il numero non poteva essere diviso per sette, perché Dio creò il mondo in sei giorni e si riposò il settimo. Questo esempio mostra quanto fosse forte il potere della Chiesa nel Medioevo. Ha determinato in gran parte ciò che le persone dovrebbero pensare e dire.
In un altro libro si dice dei filosofi illuministi:
I filosofi illuministi aprirono la strada alla secolarizzazione: sempre più persone iniziarono a percepire il mondo attraverso la ragione e la scienza, non attraverso spiegazioni religiose.
E poi non c’è da stupirsi tanto che in un terzo libro si affermi che il famoso pensatore politico John Locke, che ispirò le rivoluzioni inglese, americana, francese e norvegese, affermasse che politica e cristianesimo non erano imparentati.
Ai norvegesi è stato a lungo detto che la nostra storia è questa:
Il mondo ha sperimentato per la prima volta una brillante società intellettuale nell’antica Grecia.
Siamo quindi entrati in un medioevo oscurato, prima di ritrovare la luce nell’età dei lumi. Quindi: i nostri studenti imparano che la fede cristiana significa oscurità per il libero pensiero.
Per dirla in questo modo: ci sono poche ragioni per credere che troverai queste parole di Paolo in un libro di testo norvegese:
Quando la congregazione è riunita, preferisco dire cinque parole con comprensione in modo da poter insegnare qualcosa agli altri, piuttosto che dire migliaia di parole in lingue.
È come se dimenticassimo che le nostre università sono nate nella Chiesa e da essa sono state protette. Fu, ad esempio, il papa a garantire che le università avessero uno status libero e indipendente dalla metà del XIII secolo.
E negli Stati Uniti, nove delle prime dieci università sono state istituite da denominazioni diverse. La fede cristiana ha portato alla sete di conoscenza, alla capacità di comprendere il mondo a cui Dio ha detto che dobbiamo sottometterci.
Dio vuole che comprendiamo la sua volontà per noi.
Ma è probabilmente ancora più importante che i libri di testo non raccontino la storia delle due più importanti tradizioni politiche emerse durante l’Illuminismo.
Non è che John Locke abbia rifiutato il cristianesimo. Anzi. Nel suo famoso libro Cittadino e potere statale scrive quanto segue:
La legge di natura è dunque una legge eterna per tutti gli uomini, legislatori e non solo. Le regole che essi stabiliscono per il modo di vivere degli altri devono, come il loro modo di agire e quello degli altri, conformarsi alle leggi della natura, cioè alla volontà di Dio, di cui sono l’espressione. E poiché “la costituzione della natura è di preservare l’umanità”, nessun ordinamento umano ha il diritto di essere contrario ad essa.
Tuttavia, non tutti erano d’accordo con John Locke. La comprensione di Rousseau della volontà generale come punto di partenza legittimo per il governo politico ha ricevuto un ampio sostegno. Negli Stati Uniti il celebre Thomas Jefferson si fece portavoce di Rousseau e delle idee radicali della Rivoluzione Francese, mentre John Adams apparteneva al gruppo che voleva preservare le istituzioni e la fede nella legge come espressione della volontà di Dio. .
Come puoi capire: c’è un motivo per cui è Thomas Jefferson ad essere elogiato nei libri di testo norvegesi.
Queste due tradizioni, fede nella volontà generale o fede in Dio, da allora si sono scontrate, ma le idee di John Locke hanno dominato la nostra comprensione della realtà più a lungo di quanto la maggior parte degli scrittori di libri di testo voglia ammettere.
Sebbene alla fine sia emerso il marxismo, rifiutando Dio con il suo ateismo e materialismo, i marxisti credevano che fosse possibile trovare la verità con la nostra ragione.
Ma dopo la seconda guerra mondiale, il pensiero ideologico in Occidente ha preso una nuova direzione. Lentamente ma inesorabilmente, la fiducia nella volontà generale come punto di partenza della democrazia ha guadagnato terreno. Un processo di secolarizzazione sempre più dominante ha reso più difficile difendere la posizione di Dio nel panorama politico, e alla fine Dio è diventato irrilevante. Noi stessi saremmo incaricati di stabilire un’etica delle decisioni politiche. È la volontà generale che ha prevalso su Dio.
Lo abbiamo visto chiaramente durante la campagna contro l’aborto.
Allo stesso tempo, è successo qualcosa nelle nostre università, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti. D’ora in poi, non è stato solo Dio ad essere rifiutato, ma anche la verità è stata problematizzata e scartata ideologicamente.
È il postmodernismo che, senza dibattito pubblico, è arrivato come uno tsunami ideologico nel mondo occidentale. La verità è diventata relativa e il linguaggio è diventato soggettivo. Ma con questo, abbiamo anche perso la nostra sanità mentale. Perché senza verità la ragione è impotente, quindi la scienza naturale e la logica sono diventate irrilevanti. Era una questione di identità.
Anche il marxismo è stato coinvolto nella nuova lotta identitaria, sebbene abbia distrutto la tradizionale lotta di classe.
E abbastanza interessante, riconosciamo l’affermazione del libro di storia quando il primo ministro Jonas Gahr Støre dice a Vårt Land che la decisione sul numero di sessi dovrebbe essere presa sulla base dei valori fondamentali del partito, vale a dire – diciamo i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà. . Quindi la dirigenza del Partito Laburista siede su una scrivania e pensa, basandosi sui valori e non sulla biologia, a quanti sessi abbiamo. Per citare il manuale, non escono e non contano.
Un altro leader del partito, Geir Lippestad, ha dichiarato al quotidiano Dagen che definire cosa sia una donna non ha senso. Quello che lui e Jonas Gahr Støre stanno davvero dicendo è che sono i nostri nuovi valori a determinare ciò che credono sia vero.
Ma devo ricordarvi che tutte le parti hanno concordato di abolire il genere come termine significativo quando è stata approvata la legge sulla discriminazione nel 2013.
Ma i nostri nuovi valori non definiscono solo la capacità di definire il genere. Questi sono il diritto degli omosessuali di adottare bambini, la legge della terapia di conversione, la religione, l’etnia, ecc., ecc.
Siamo così arrivati dove i nostri libri di testo affermano che eravamo nel Medioevo. Non abbiamo più un pensiero libero, ma un pensiero soggetto a una comprensione completamente nuova della realtà, una comprensione della realtà che ci costringe a negare anche le verità biologiche.
Il personale dell’Università di Parigi ovviamente sapeva quanti denti aveva il cavallo, non era che la loro convinzione limitasse il loro lavoro come dice il manuale di storia, ma è qui che siamo arrivati ora.
Quello che vediamo è che la volontà generale e il postmodernismo stanno diventando una cosa sola. La sua vittoria sembra completa e per lei non ci sono limiti.
Allo stesso tempo, questo movimento percepisce tutte le sue precedenti vittorie come finali. Ecco perché continuiamo a sentire che non è democratico cercare di cambiarli.
Coloro che cercano di ottenere i loro passaporti etichettati come controversi, estremisti, pericolosi per la democrazia o ovviamente: fascisti.
O come hanno detto i Democratici negli Stati Uniti quando Amy Coney Barrett è stata nominata giudice della Corte Suprema: ha appreso che le sue opinioni sull’aborto e le questioni LGBTIQ sono contrarie ai valori fondamentali americani. L’attacco dei Democratici contro di lei è stato, a dir poco, antidemocratico.
Anche gli oppositori dell’aborto sono quindi percepiti come una minaccia alla democrazia. Il motivo è che modificheremo la legislazione precedentemente adottata. Vale a dire: attacchiamo la volontà pubblica.
È la lotta tra Locke e Rousseau nel nostro tempo.
Qui in Norvegia pochi combattono per John Locke e per quella che intendiamo essere una tradizione conservatrice, ma in paesi come Polonia, Ungheria, Italia e Stati Uniti questo conflitto è molto vivo.
Bisogna capire quindi che non è Donald Trump ad essere sul banco degli imputati negli USA, sono gli elettori conservatori del Paese e John Locke.
Ma è giunto il momento di porre la domanda:
In che stato ci troviamo quando, sulla base della volontà generale, decide su questioni come il numero dei sessi, il diritto dei figli a un padre e una madre o il diritto ad aiutare i propri figli con disforia di genere, e allo stesso tempo dice che chi non si conforma infrange la legge?
La volontà generale esige il diritto di definire, anche sulla verità. Ha criminalizzato Dio.
Ma questo significa che deve difendere le bugie, e poi rinunciamo alla democrazia.
In Occidente lo vediamo sempre più spesso.
Ciò avviene sia formalmente che informalmente.
Alcuni perdono il lavoro perché credono in entrambi i sessi, altri vengono espulsi dalla mafia, come la professoressa Anne Kalvig.
John Locke, che ha chiarito che il compito più importante dello stato era difendere la vita, la libertà e la proprietà, è stato sostituito da uno stato che non sa distinguere le bugie dalla verità e che vede come obiettivo primario l’educazione dei suoi cittadini. in una dottrina che non resiste alla resistenza.
Succede tutto perché i nostri leader politici non hanno in mente la verità, ma si siedono, come sostenevano gli studiosi nel Medioevo, chiusi nei loro uffici e permettono ai valori di partito di definire la politica.
Ma non deve essere così.
Abbiamo ancora una democrazia e sta a noi decidere se proseguiremo sulla stessa strada di oggi o se costruiremo nuovamente la nostra società sulla verità.
Tenuto come documento all’Oslo Symphosium sabato 19 agosto.
Appassionato di Internet. Specialista di musica. Esperto di cibo. Secchione dei social media. Orgoglioso fan del web. Evangelista televisivo impenitente