Ai vertici non siamo così forti come Finlandia, Giappone e Italia

– Non dobbiamo dirci soddisfatti, avremmo dovuto avere una scuola così buona che l’incidenza delle difficoltà mentali sia estremamente bassa. Avremmo dovuto fare meglio dell’Italia, per esempio. Date le differenze economiche tra Italia e Norvegia, dovremmo avere strutture finanziarie per una scuola migliore qui a casa, dice la professoressa della NTNU May Britt Drugli.

Drugli è tra coloro che hanno contribuito a un’indagine sulla salute mentale degli scolari. Su 27 paesi, la Norvegia è al decimo posto, scrive forskning.no.

Sono stati gli insegnanti di 858 scolari norvegesi che, attraverso un questionario collaudato a livello internazionale, hanno controllato la psiche dei bambini della prima elementare.

È stato più volte dimostrato che questa forma funziona in culture molto diverse. Drugli è quindi convinto che il sondaggio sia rappresentativo.

Giappone e Finlandia in testa

– Gli Stati Uniti sono nella media, alcuni paesi europei, tra cui Norvegia, Svezia e Danimarca, sono al di sopra della media, mentre i paesi poveri sono naturalmente al di sotto della media, aggiunge.

In fondo ci sono i paesi di Porto Rico, Giamaica e Tailandia.

Il Giappone è al primo posto, mentre la Finlandia è al secondo posto.

— Il Giappone si distingue estremamente. L’intera cultura è intrisa di disciplina e devi regolare le tue emozioni. Non esiste una cultura della manifestazione delle emozioni, il che probabilmente significa che gli insegnanti non denunciano l’aggressività, la tristezza, ecc.

La professoressa May Britt Drugli
Foto: NTNU

— Nei paesi scandinavi tutti i bambini frequentano la scuola regolarmente. Nessuno viene allontanato da scuola per aver recitato. Ciò influenza chiaramente i risultati della Norvegia e di diversi paesi europei in questo sondaggio, dice Drugli a forskning.no. Per quanto riguarda la buona posizione della Finlandia, il ricercatore ritiene che ciò debba essere tenuto in considerazione. tenendo conto del fatto che il 7% degli studenti del nostro vicino orientale frequenta scuole speciali e che ciò influisce necessariamente sul feedback degli insegnanti di altre classi finlandesi.

LEGGI ANCHE:

Capo dell’UNICEF: la Norvegia dovrebbe conquistare più primi posti

Le disuguaglianze tra i bambini nei paesi ricchi non vengono prese in considerazione

Punteggi di atteggiamento negativo

Gli insegnanti norvegesi riferiscono che gli studenti ottengono punteggi più alti nei comportamenti negativi che nei problemi di ansia e depressione. La stessa tendenza si riscontra in altri paesi e, secondo Drugli, non è così sorprendente perché è più facile attaccare gli insegnanti che comportarsi introversi.

“Le message principal de cette étude doit être d’appeler les enseignants et la direction de l’école à faire de l’école un espace encore meilleur, non seulement pour le développement professionnel, mais en parallèle aussi pour le développement psychosocial”, dit -Lei.

“La maggior parte dei bambini norvegesi va bene, ma ci sono anche alcuni che hanno difficoltà. C’è il rischio che gli studenti con comportamenti esagerati diventino bulli e gli studenti con problemi introversi possano, nel peggiore dei casi, diventare vittime di bullismo. Dipende dalla scuola creare una buona cultura scolastica in cui gli studenti siano sicuri e i cattivi comportamenti siano scoraggiati. Si tratta di buone relazioni tra gli studenti, tra l’insegnante e tra i genitori e la scuola, aggiunge.

Insegnanti norvegesi molto tolleranti

L’indagine mostra anche che laddove gli insegnanti americani percepiscono il comportamento come problematico, gli insegnanti norvegesi ritengono che lo stesso comportamento non sia un problema.

L’indagine mostra anche che le ragazze generalmente ottengono risultati migliori rispetto ai ragazzi. I ragazzi hanno i maggiori problemi, soprattutto in termini di problemi di attenzione e irrequietezza. Questa è una caratteristica comune a tutti i paesi presi in esame.

L’indagine mostra inoltre che sia i ragazzi che le ragazze incontrano sempre più difficoltà man mano che invecchiano.

– Ok, ma non abbastanza

– Considero positivo, ma non abbastanza, il fatto di essere il numero 10. Ottenere aiuto quando si presenta un problema e ottenere il seguito necessario in una fase iniziale è la sfida per la Norvegia, afferma il leader dell’associazione Adulti per bambini Randi Talseth.

Randi Talseth
Foto: Adulti per bambini

Lei ritiene che la salute mentale dei bambini non sia di competenza di un solo dipartimento municipale, ma che siano responsabili diversi dipartimenti. Ciò crea problemi quando i genitori non sanno a chi rivolgersi e i servizi comunali non hanno ben chiaro cosa possono offrire. . Ciò porta molte persone a chiedere aiuto tardi e solo tramite rinvio alla psichiatria infantile e adolescenziale. Avrebbero potuto adattarsi e ricevere aiuto molto prima, ha detto.

L’associazione si chiede anche se il questionario funzioni davvero bene indipendentemente dalle differenze culturali.

– Penso in particolare che siano stati gli adulti a rispondere al modulo. Probabilmente avremmo ottenuto un quadro più preciso se lo avessimo chiesto ai bambini stessi. Preferibilmente anche i genitori. Una valutazione complessiva avrebbe probabilmente fornito un quadro più corretto, ritiene Talseth.

LEGGI ANCHE:

Le famiglie dovrebbero spendere le loro vacanze e i soldi delle tasse in questo.

Ecco i gelati preferiti dai bambini

Jemma Verratti

Guru degli zombi. Appassionato drogato di viaggi. Appassionato di alcol certificato. Evangelista dei social media"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *