Il conflitto in Sudan potrebbe innescare una nuova crisi dei rifugiati: Dagsavisen

L’inizio di aprile è stato impegnativo per le navi di soccorso che pattugliano la media e mortale rotta del Mediterraneo. In seguito agli attacchi ai rifugiati in Tunisia e ai continui disordini in Libia, più persone di prima sono salpate su piccole imbarcazioni nell’ultima settimana di marzo e nella prima settimana di aprile. Una settimana fa due imbarcazioni con un totale di 1.200 persone sono state scortate a terra dalla guardia costiera italiana.

L’unica cosa che potrebbe soffocare i segnali di soccorso dal Mediterraneo la scorsa settimana è stata una lotta di potere tra leader militari rivali in Sudan. Lunedì, mentre è stato scritto questo commento, erano ancora in corso pesanti combattimenti nella capitale sudanese, Khartoum, e nel Darfur, nell’ovest del Paese. Il traffico marittimo e la situazione in Sudan sono collegati, ma per spiegare come dobbiamo tornare un po’ indietro nel tempo.

In Africa, come in altri continenti, ora ci sono più rifugiati e sfollati che mai.

Iniziamo dal Mediterraneo: è stato a lungo sostenuto che le navi sovraffollate non contengano profughi, ma opportunisti economici o cacciatori di fortuna. Ma cercare una vita migliore per se stessi e per i propri cari e fuggire da guerre o persecuzioni non sono condizioni che si escludono a vicenda. Dopotutto, anche la guerra e i conflitti causano turbolenze economiche e limitano le opportunità. Ciononostante, vi sono ampie prove del fatto che molte persone prelevate dalle navi di soccorso nel Mediterraneo possono beneficiare dello status di rifugiato. Dati i pericoli dell’attraversamento del Sahara e del Mediterraneo, questa non è una rotta da prendere a cuor leggero.

Di coloro che sono arrivati ​​in Italia via mare lo scorso anno, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha stimato che circa la metà ha ottenuto lo status di rifugiato durante la procedura iniziale. Ciò include coloro che chiedono asilo politico. Quindi i due gruppi più numerosi che arrivarono su questa particolare rotta provenivano dall’Egitto e dal Bangladesh.

Finora quest’anno, la maggior parte è arrivata dalla Costa d’Avorio e dalla Guinea, due paesi dell’Africa occidentale con paesaggi politici travagliati. Circa il trenta per cento, anche nel mare agitato dell’inverno, finora quest’anno sono state donne e bambini. Chi è sulle barche riflette chi è registrato come rifugiato in Tunisia e Libia. In Tunisia, circa un terzo di tutti i rifugiati proviene dalla Costa d’Avorio, la Libia ne ha particolarmente molti dal Sudan questa primavera. Sia in Tunisia che in Libia, la situazione dei profughi è stata grave per molto tempo, ea marzo è peggiorata ulteriormente in Tunisia.

A marzo oltre 15.000 hanno percorso questa strada, rispetto agli 11.000 dell'”anno record” del 2015 e ai poco più di 4.000 dello scorso anno. Poco meno di 500 non sono sopravvissuti alla traversata, fortunatamente si tratta di una percentuale inferiore rispetto allo scorso anno. Di solito vedi un grande aumento del numero di barche solo ad aprile.

Passiamo poi al contesto dei combattimenti in Sudan: dal 2014 Stati europei e africani cooperano nella gestione delle rotte migratorie nel continente africano. Il cosiddetto processo di Khartoum è stato in gran parte guidato dall’UE, ma la Norvegia è coinvolta. Prende il nome dalla capitale del Sudan, il processo ha giustamente dovuto subire molte critiche. I critici ritengono che i programmi e le misure nel processo si siano concentrati sui sintomi e così facendo hanno trascurato i motivi per cui le persone si spostano a sud del Mediterraneo.

In Africa, come in altri continenti, ora ci sono più rifugiati e sfollati che mai. Circa un terzo degli oltre 100 milioni di rifugiati nel mondo si trova in Africa. E soprattutto in una cintura appena a sud del Sahara. Ce ne sono, ad esempio, dieci milioni nella zona travagliata dal Mali al Ciad, ce ne sono cinque milioni nel Sud Sudan e nei paesi limitrofi e quasi tre milioni di sfollati in Etiopia. Il lavoro di registrazione e supporto di questi e dei paesi ospitanti è sottofinanziato e ha subito tagli nell’ultimo anno a causa della situazione in Ucraina. Il Sudan è uno dei paesi con una grande popolazione di rifugiati e sfollati. Anche il Sudan, come suggerisce il nome, è stato una parte centrale del processo di Khartoum.

Particolarmente criticato è stato il sostegno europeo a varie parti dell’apparato di sicurezza sudanese, che pattugliava l’importante rotta migratoria dal Corno d’Africa e ad ovest attraverso il Darfur fino al Ciad e alla Libia. Un uomo che si è presentato come un “poliziotto di frontiera” negli anni in cui l’Ue ha cercato di costruire un baluardo contro le migrazioni nel deserto sudanese è stato Mohammed Hamdan Dagolo. Dagolo guidava una milizia in Darfur prima che l’ex dittatura sudanese lo nominasse a capo della propria task force nel 2013. Nel 2016, le forze di supporto rapido di Dagolo (RSF) sono state dispiegate contro migranti e rifugiati nella zona di confine del Sudan con il Ciad. E nel 2018, la forza ha ricevuto una missione simile nell’est del Paese, verso il confine con l’Eritrea e l’Etiopia.

Attivisti per i diritti umani e ricercatori che hanno esaminato i programmi anti-migrazione dell’UE in Africa ritengono che i fondi da questo potrebbero essere confluiti a Dagolo. L’UE si oppone. Quello che è assolutamente certo è che Dagolo ha accresciuto la sua influenza e il suo potere negli anni in cui RSF ha agito come difesa avanzata dei confini dell’UE. E che questa difesa pesava molto sulle gambe, di cui Dagolo si vantava. Attraverso programmi per fermare la migrazione verso la Libia, Dagolo ha anche preso il controllo delle rotte del contrabbando verso la Libia. Questo probabilmente ha contribuito al fatto che è stato in grado di accumulare una notevole fortuna e che le RSF sono state in grado di acquistare molte attrezzature militari.

Dagolo e la sua RSF sono quindi la forza che questo fine settimana ha sfidato il leader militare sudanese Abdel Fattah al-Burhan. Con conseguenze fatali per i civili coinvolti nei combattimenti in diverse città sudanesi. Un’escalation della situazione in Sudan, che porterà a continui disordini oa una guerra civile completa, creerà una nuova e significativa ondata di rifugiati nel continente africano. Inoltre, renderà più difficile seguire le rotte dal Corno d’Africa e dall’Africa centrale verso la Libia e il Mediterraneo.

Non è solo il coinvolgimento in Sudan che l’UE è stata criticata per la sua gestione dei migranti. In Libia si trovano anche potenti signori della guerra che potrebbero essere stati offesi dall’approccio dell’UE alla questione migratoria. All’inizio di una stagione che potrebbe essere movimentata, sia nel Sahel che nel Sahara e nel Mediterraneo, potrebbe essere il momento di ripensare sia il modo di affrontare che di gestire le persone che, in condizioni molto pericolose, si stanno spostando verso nord nel continente africano .

Raramente i motivi per cui si trasferiscono sono così chiari come a Khartoum nei giorni scorsi, ma il racconto di Dagolo dovrebbe essere un potente richiamo per andare alle cause dei problemi, non solo ai sintomi.

Tieniti informato. Ricevi una newsletter quotidiana da Dagsavisen

Angioletto Balotelli

Appassionato di Internet. Specialista di musica. Esperto di cibo. Secchione dei social media. Orgoglioso fan del web. Evangelista televisivo impenitente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *